top of page

Agopuntura e Oncologia: Un Supporto Completo per i Pazienti in Terapia

  • Immagine del redattore: Centro Medico Proxima SRL
    Centro Medico Proxima SRL
  • 15 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 ott 2024

Negli ultimi anni, l'integrazione dell'agopuntura nella medicina oncologica ha acquisito notevole attenzione come metodo efficace per migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’agopuntura non cura il cancro, ma è supportata da numerose evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia nel ridurre gli effetti collaterali associati a chemioterapia, radioterapia e terapie ormonali.


1. Chemioterapia e Alleviamento del Dolore Neuropatico

La chemioterapia, nonostante sia essenziale nel trattamento dei tumori, porta con sé effetti collaterali debilitanti come dolore neuropatico, nausea e fatigue cronica. L’agopuntura può ridurre il dolore neuropatico, sintomo spesso causato dai danni ai nervi periferici, migliorando il benessere fisico e il comfort del paziente.


2. Supporto Contro Nausea e Vomito

La nausea indotta dalla chemioterapia è uno degli effetti collaterali più temuti dai pazienti. Diversi studi indicano che l’agopuntura, soprattutto se associata a farmaci antiemetici, può essere estremamente efficace nella riduzione di nausea e vomito, migliorando così la tolleranza alle terapie.


3. Riduzione di Fatigue e Miglioramento del Sonno

La fatigue cronica e i disturbi del sonno rappresentano problemi persistenti per molti pazienti oncologici. L'agopuntura, con il suo effetto rilassante, aiuta a regolare i ritmi del sonno e ridurre i livelli di stanchezza, restituendo ai pazienti un miglior controllo delle proprie energie.


4. Supporto Psico-Emotivo: Stress e Ansia

Affrontare il cancro comporta un impatto psicologico significativo, spesso associato a stress, ansia e depressione. L’agopuntura, attraverso la regolazione del sistema nervoso autonomo, contribuisce a ridurre lo stress e promuovere il rilascio di endorfine, aiutando i pazienti a vivere con più serenità il percorso di cura.


5. Applicazioni in Radioterapia e Terapia Ormonale

L'agopuntura si è dimostrata efficace anche nella gestione degli effetti collaterali della radioterapia e delle terapie ormonali. È utile per alleviare sintomi come dermatiti, affaticamento e vampate di calore, particolarmente comuni nelle donne con carcinoma mammario in trattamento ormonale.


Conclusione

Lorenzo Chiaravalli | Medico Agopuntore | Centro Medico PROXIMA

L’agopuntura, come trattamento complementare, offre un valido supporto ai pazienti oncologici nella gestione degli effetti collaterali delle terapie convenzionali. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, poiché un approccio integrato e ben calibrato può migliorare significativamente la qualità della vita di chi affronta la difficile sfida della cura oncologica​


Dott. Lorenzo Chiaravalli

Medico agopuntore | Esperto in fitoterapia - Centro Medico PROXIMA

Prenota subito la tua visita o il tuo esame qui

Centro Medico PROXIMA S.r.l. - C.so Buenos Aires, 23 - 20124 Milano

P.IVA e CF - 12799650960 - REA MI2685455 - Codice Univoco Regionale 093821

SCIA ATS Milano Città Metropolitana: 162002 del 18/09/2023 Istanza I-1472/2023;

18732 del 30/01/2024 Istanza I-1947/2023; 58931 del 26/03/2024; 

65663 del 08/04/2024 Istanza I-553/2024; 95337 del 23/10/2024 Istanza I-1277/2024;

223525 del 03/12/2024 istanza I-1738/2024; 22219 del 29/01/2025 Istanza I-25/2025

Direttore Sanitario Dott.ssa Camilla Caldarini, iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano al numero 36631

Il sito internet www.centromedicoproxima.it rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria,

secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Autorizzazione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Milano richiesta.

Privacy Policy

Double Malt
CREATED BY
bottom of page